giovedì 27 marzo 2025

Stadio San Siro

Data Pubblicazione gennaio 6, 2013

Molti conoscono lo stadio di San Siro che in realtà si chiama Giuseppe Meazza, il nome più popolare è dovuto al quartiere in cui sorge. Si tratta di uno stadio calcistico di Milano, il più capiente d’Europa con 81277 posti complessivi nonché uno degli impianti calcistici più famosi e prestigiosi al mondo.

Nella maggior parte delle occasioni l’impianto ospita gli incontri interni del Milan e dell’Inter. Una struttura destinata prevalentemente al calcio, fin dagli anni settanta ospita anche concerti di grande richiamo internazionale.

Nel 2009 lo stadio ha ospitato un incontro della Nazionale italiana di rugby impegnata contro la Nuova Zelanda. La costruzione dell’impianto inizio nel dicembre del 1925 grazie al sostegno di Piero Pirelli e lo stadio fu inaugurato in maniera ufficiale il 19 settembre del 1926 con una partita amichevole tra Inter e Milan.

Originariamente lo stadio era di proprietà del Milan e vi giocava solo questa squadra. Successivamente l’Inter iniziò a giocare a San Siro a partire dal 1947, quando l’impianto era già diventato proprietà del Comune di Milano.

Nel 1980 lo stadio fu intitolato a Giuseppe Meazza, storico calciatore dell’Inter e campione del mondo. In occasione del Mondiale 1990, disputatosi in Italia, lo stadio venne profondamente rinnovato con la costruzione del terzo anello e della copertura.

Nell’agosto di due anni fa è stato inserito al secondo posto della classifica del Time tra gli stati più belli del mondo. Pensate che all’interno di San Siro si sono tenuti anche due incontri internazionali della Nazionale italiana di rugby, nel novembre del 2010 il Comune e le due società utilizzatrici dell’impianto hanno modificato gli accordi sull’affitto dell’impianto per favore i lavori di ristrutturazione.

Negli ultimi anni sono stati sostituiti tutti i seggiolini con nuovi modelli, con una capienza definitiva di 82.995 posti, dopo quasi 20anni nel 2009 vengono rimosse le reti dietro alle due porte e ovviamente per quest’anno era previsto ammodernamento dell’impianto per rientrare nella categoria Elite degli stadi di calcio e sostituzione del manto erboso in erba sintetica mista.

Capienza e suddivisione dei posti dichiarate:

•     Primo anello: 28 107

•     Secondo anello: 32 366

•     Terzo anello: 19 545

•     Capienza anelli: 80 018

•     Sky Box: 300

•     Tribuna d’onore: 304

•     Posti stampa: 223

•     Postazioni per disabili: 244 (più 188 accompagnatori)

Nei prossimi anni sono previsti:

–      Risanamento della copertura

–      Risanamento intradosso e controsoffitto secondo anello

–      Risanamento rampe accesso del secondo

–      Realizzazione nuova segnaletica

–      Nuovo centro di controllo

–      Rifacimento del campo da calcio, che sarà costiuto da un sottofondo di sabbia, terra e ghiaia.

Alle persone appassionate di calcio desideriamo consigliare la visita al Museo di San Siro, primo esempio di Italia di museo allestito all’interno di uno stadio, racconta la storia pluricentenaria di Milan e Inter, grazie alla presenza di una raccolta di cimeli come maglie storiche, coppe e trofei, scarpe e oggetti d’arte.

Lasciatevi conquistare dalla possibilità di conoscere la storia del calcio milanese per vivere al meglio la vostra passione.

Tags: ,

Cerca per Tipologia

Cerca per Zone e Interessi

Milano Cerca Hotel vicino a..