domenica 19 gennaio 2025

Museo del Cenacolo Vinciano

Data Pubblicazione dicembre 20, 2012

Milano è una città molto importante sotto l’aspetto culturale. Molti non sanno che Leonardo ha dipinto l’ultima Cena all’interno del Refettorio del Convento di Santa Maria delle Grazie, su richiesta di Ludovico il Moro.

La realizzazione di quest’opera ha richiesto parecchio tempo che va dal 1494 al 1497. Trattandosi di una pittura su muro, l’artista non si è affidato alla tradizionale quanto resistente tecnica dell’affresco, che impone una veloce stesura del colore sull’intonaco ancora umido.

In quell’occasione Leonardo ha deciso di sperimentare un metodo innovativo che gli consentisse di intervenire sull’intonaco asciutto e di poter tornare a più riprese sull’opera, curando ogni singolo dettaglio. Le idee del famoso pittore purtroppo si rivelarono sbagliate e ben presto per una serie di situazioni, la pittura cominciò a deteriorarsi.

Nel corso dei secoli successivi sull’opera vennero effettuati una serie d’innumerevoli restauri con la possibilità di salvare il capolavoro. L’ultimo intervento dell’ultima cena è avvenuto nel 1999, dopo oltre vent’anni di lavoro e in questo modo è stato possibile rendere conservativo il progetto, grazie all’eliminazione di tante ridipinture riportando alla luce il progetto originale.

Oggi all’interno del museo sono state attivate numerose misure di salvaguardia per evitare gli sbalzi di umidità che andrebbero a rovinare per sempre il dipinto di Leonardo. Per evitare la perdita di qualità è stato necessario anche regolamentare il flusso dei visitatori, che possono accedere al refettorio in gruppi di 25 persone.

La Direzione del Museo del Cenacolo Vinciano ha deciso che per favorire l’affluenza del maggior numero di persone, il tempo di visita è stato limita a 15 minuti, ma tale restrizione porte comunque il Cenalo ad essere il sito museale più visitato della città di Milano.

Questo museo appartiene allo Stato Italiano ed è gestito dalla Soprintendenza per i beni Architettonici e Paesaggistici di Milano che, con il supporto della Direzione Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici, provvede periodicamente alle continue cure di recupero dell’Ultima Cena.

Il Cenacolo Vinciano si trova in Piazza Santa Maria della Grazie, per entrare i giorni di apertura sono da martedì a domenica dalle 8,15 alle 19,00. Il museo rimane chiuso tutti i lunedi e nei giorni del 1, gennaio, 1 maggio e 25 dicembre, Informazioni ritiro biglietti:

Consegnare la ricevuta di pagamento alla biglietteria posta accanto all’ingresso del museo, presentandosi obbligatoriamente 20 minuti prima della visita, pena la perdita dei biglietti.

 

Come arrivare:

Il Cenacolo Vinciano di Santa Maria delle Grazie si trova in Piazza Santa Maria delle Grazie n° 2, in Corso Magenta a Milano, a fianco alla Chiesa di Santa Maria delle Grazie.

Tags: ,

Cerca per Tipologia

Cerca per Zone e Interessi

Milano Cerca Hotel vicino a..