La Biblioteca Nazionale Braidense è una delle più grandi biblioteche italiane, situata a Milano in via Brera 28 ed è il luogo perfetto per gli appassionati della lettura.
La sua costruzione risale al 1770 da parte dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria che decise di destinare ad uso pubblico la biblioteca del conte Carlo Pertusati, in quanto riteneva insufficiente al riguardo la Biblioteca Ambrosiana, ricca di manoscritti ma non di libri a stampa.
L’apertura ufficiale della Biblioteca Nazionale avvenne nel 1785 nel Palazzo del Collegio gesuitico di Brera, acquisito in seguito allo scioglimento della Compagnia di Gesù. Il progetto fu reso possibile grazie al fondo Pertusati, a quello dei librari del Collegio Braidense e della case gesuitiche di San Fedele e San Girolamo.
A partire dal 1788 iniziarono a incrementare le raccolte anche gli stampati ricevuti grazie alle disposizione sul deposito legale che fecero pervenire alla biblioteca le opere pubblicate nello Stato di Milano.
La Biblioteca Nazionale ha sede all’interno del Palazzo di Brera, un edificio molto imponente costruito dai gesuiti nel XVII secolo, oltre alla biblioteca, questo luogo è sede anche della Pinacoteca di Brera, dell’Osservatorio Astronomico, dell’Orto Botanico, dell’Istituto Lombardo di Scienze e Lettere e dell’Accademia delle Belle Arti.
La Biblioteca Braidense si configura fin dall’inizio come una biblioteca di carattere generale, le sue raccolte sono ricche di corali miniati, opere storiche e letterarie, teologiche, giuridiche insieme alle grandi opere di consultazione generale.
Nel corso del XIX e XX secolo sono molti altri i fondi che vennero ad arricchire ulteriormente il suo patrimonio, come il Fondo Abrecht Von haller e quello legato al cardinale Angelo Maria Durini. Nell’ambito di una concezione avveniristica in cui al testo multimediale viene attribuita una dignità pari al testo stampato, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali ha dotato la Biblioteca di Brera di una Mediateca che è una biblioteca multimediale interattiva. Per tali fini è stato attrezzato l’edificio della chiesa di Santa Teresa, da tempo sconsacrata. È così possibile accedere alle risorse digitali che stanno assumendo un ruolo fondamentale per chi lavora nella società dell’informazione.
I servizi offerte dalla Biblioteca Braidense sono i seguenti:
Lettura in sede, informazioni, prestito, riproduzioni, consultazione cataloghi on-line e banche dati su cd-rom, ricerche bibliografiche, manifestazioni culturali, ricerche in fondi musicali nella sezione staccata della Biblioteca (via Conservatorio 12, 20122 Milano, Tel. 0039 02 76003097) che raccoglie le edizioni musicali.
Nel 2003 è stata aperta la Mediateca S. Teresa (via Moscova,28- 20121 Milano tel.0039 028739781, Fax 0039 0287397824, http://www.mediabrera.it), sezione multimediale interattiva con accesso a: basi dati on line (30), supporti elettronici (4.000) internet, Fondi Braidense e Archivio TECHE RAI.
Orari di Apertura:
Da lun. a ven. 8.30 – 18.20; sabato 9.00 – 13.50
Desideriamo ricordare che la nascita della Biblioteca Nazionale Braidense si colloca nel quadro della particolare attenzione rivolta al mondo della cultura dal riformismo illuminato del XVIII secolo. Dopo la porte del Conte Carlo Pertusati, l’Erede su Luca Perusati che stabili di cedere la raccolta libraia appartenuta al defunto e consistente in più di 24.000 volumi.
Tags: Biblioteca Nazionale Braidense, milano Biblioteca Nazionale Braidense